La nascita di questa compagnia avvenne nell’estate 2014 da un’idea di Filippo Maria Cardillo, che prese forma dall’esperienza svolta in alcuni villaggi turistici del litorale laziale. Proposto il progetto ad amici con lo stesso desiderio di voler intrattenere facendo teatro, nacque una realtà contro le aspettative di tutti, con idee innovative per il giovane cast consolidandosi e formatosi nel tempo.
Quello che era solo un concetto astratto poco prima, portò la sicurezza necessaria per far affrontare il palcoscenico mettendo in scena il primo spettacolo dal titolo “Mastersketch” il 30 Maggio 2015;
più in la, ancora sprovvista di un nome ufficiale, la compagnia prese il nome proprio dal primo spettacolo diventando “Mastersketch – intrattenimento e spettacolo”.
Successivamente Mastersketch, cambia il proprio nome in “FUTURA TEATRO”. Uno sguardo al futuro e alle iniziative teatrali/ culturali che andremo a proporre.
La nostra compagnia, durante il suo percorso teatrale ha preso parte a progetti come “Il Treno bianco della Gioia” nato per aiutare bambini con disabilità, presso il santuario di Loreto, partecipa poi ad altri eventi benefici a sostegno delle realtà più svantaggiate.
L’esperienza di crescita artistica e professionale, diede la possibilità a più persone di entrare a far parte del gruppo, proponendo cosi nuove tipologie di spettacolo arrivando ad avere un numero di spettatori sempre più inaspettato.
Di conseguenza, anche il numero di repliche sale, e il contenuto di ogni spettacolo è alla portata di tutte le età.
FUTURA TEATRO, attraverso la pluriennale e diversificata esperienza dei suoi giovani attori, è diventata un vero e proprio centro teatrale. L’allestimento dello spettacolo, infatti, viene vissuto attraverso un approfondito lavoro di ricerca: dallo studio del testo al lavoro sul personaggio, dall’utilizzo della dizione alla stesura di un progetto scenografico originale, avvalendosi anche del contributo di esperti collaboratori. Un percorso di crescita, insomma, che ha come unico obiettivo finale lo sviluppo dell’esperienza comune del gruppo e del suo pubblico.